|
4:53 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Branduardi (1981)
Apre le ali e vola
se viene l'ora e il tempo buono per partire si abbandona al vento e se ne va sicuro di poter volare Apre le ali e vola sempre piu in alto verso il sole se ne va ha lasciato ormai la terra non pensa ancora di dover tornare Apre le ali e vola verso la luce nella corrente se ne va e il suo vento buono per andare sa di poter volar Apre le ali e vola e gia lontano non guarda piu dietro di se ha lasciato ormai la terra non pensa certo di dover tornare Prigioniero ti rende la sera quando a terra ti devi posare ripiegando le ali tu sogni l'alba che libero ti fara... Prigioniero ritorni ogni sera ed a terra ti devi posare ripiegando le ali gia sogni l'alba che libero ti fara Apri le ali e vola se viene l'ora ed il tempo buono per partire se ti prende il vento va sicuro di roter volare Apri le ali e vola sempre piu in alto verso il sole va hai lasciato ormai la terra non pensare di dover tornare. Apri le ali e vola verso la luce nella currente va e il tuo vento buono per andare sai di poter volare Apri le ali e vola sei gia lontano non guardare dietro a te hai lasciato ormai la terra non pensare di dover tornare. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999)
C'e un cigolio di mobili e di tarli
e come un senso dell'eternita in un castello con torrette e merli ch'erano nuovi nell'antichita E un po' di sano menefreghismo e quasi una necessita anche in assenza di metabolismo per chi abita nell'aldila Peggio per me meglio per te sono presente con la mia assenza ma se non sai perche peggio per te e meglio assai per me E penso a te che pensi a me pensandomi al passato tu che respiri e non lo sai che sono nel tuo fiato e non capisci che non e il tuo ma il mio sorriso che nello specchio accende te e se davvero tu non sai che c'e peggio per te e meglio assai per me E sono qui sul pelo dello stagno che luccico di ambiguita e sto mell'acqua eppure non mi bagno perche succede non si sa e ribadisco che il menefreghismo non e piacere ma necessita in questo tempo di perfezionismo e scegliere la liberta Peggio per me meglio per te c'e una mancanza per ogni stanza ma se non sai di chi e peggio per te e meglio assai per me E penso a te che non lo sai o non lo vuoi sapere e se mi vedi come mai tu non lo fai vedere se gioco ad essere con te la cipria sul tuo viso e ti coloro un po' di me e se davvero tu non sai perche peggio per te e meglio assai per me |
|||||
|
3:30 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
2:53 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
2:54 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
3:53 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
3:30 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Il Ladro (2004)
Quelli che sorridono
agli angoli delle strade ci guardano e all'improvviso inquieti si nascondono. Uomini sconosciuti non sono stati mai bambini, fumano minacciosi e non badano alla notte, quelli che non capiscono le canzoni d'amore. Quelli che si aggirano vagabondando per la citta, quelli che sprecano giorni. uomini di passaggio. Uomini sconosciuti non badano alle nuvole. Quelli che non capiscono le canzoni d'amore. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
Down in the greenwood, under the lime tree
we spent lover's hours and if you pass by you'll know we lay there, look how we crushed all the flowers. The insects buzzed and the nightingales sang high above the forest on a soft south wind, point and laugh if you come walking past I don't care at all how red her mouth is. Down in the greenwood, under the lime tree crushing the grass and the sweet herbs there in the roses I laid my head down, see where the petals are disturbed. And if you accuse her of lying there with me this I know for sure she will never be ashamed: she was the one, the one and only woman I ever came to wish would whisper my name. Down in the greenwood, under the lime tree the lily embraces the ivy and if you pass by, stop look and marvel at how she has grown to survive him for she stayed here with me for just a year and bound her hair with gold, oh my little white dove... one fine day she turned into a hawk and flew off to the sun to find a new love. Up in the blue sky ever the wind flies searching the clouds of his dreamland, the dream is for beauty but he'll never catch her... She'll always slip through his hands and thus we live forever and the dream just like the wind and clouds will escape us... And thus we live forever and the world just like the wind and clouds will escape us |
|||||
|
3:57 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Branduardi Canta Yeats (1997)
Io lo so che sara la, da qualche parte tra le nuvole,
sara la che incontrero alla fine il mio destino; io non odio questa gente che ora devo combattere, e non amo questa gente che io devo difendere; il mio paese e Kiltartan Cross, la mia gente i suoi contadini, nulla di tutto cio puo renderli piu o meno felici. Ne la legge ne il diritto mi spinsero a combattere, non fu la politica, ne l'applauso della folla. Un impulso di gioia fu, un impulso solitario che mi spinse un giorno a questo tumulto fra le nuvole; nella mia mente ho tutto calcolato, tutto considerato, e gli anni a venire mi sono sembrati uno spreco di fiato, uno spreco di fiato gli anni che ho passato in paragone a questa vita, a questa morte. |
|||||
|
2:26 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Domenica E Lunedi' (2004)
A. Brandardi/L.Zappa Branduardi
Nebbia l'alba le nuvole il vento un piccolo uomo in un angolo del cielo... Terra acqua ll mare il tempo il sole caldo rosso splendore... Silenzio immenso oscurita` un piccolo uomo in un angolo del cielo... |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
4:10 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - La Menace (2011) | |||||
|
3:28 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - La Menace (2011) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
"Tell us our good master
Why you sit there so quietly And where are the trophies You usually bring home Like the heads of the Bengal tiger That decorate your great hall And the skins of lion and zebra That you've laid wall to wall..." "My friends, in the foothills before the rainy season I went out hunting one day all by myself, Keeping the wind in my face I crept up To where a herd of deer were grazing When suddenly before me Stood a great horned king of stags And it's the truth I tell you, believe me As the lord above's my witness, The great beast did not quaver But softly began to speak..." "It's written in the stars, lord Upon this day I die So these my gifts I offer To you this Eastertide: These majestic antlers for you To hang your bows on And these my ears as fine cups For you to toast your ladies, Take both my bright eyes For a pair of shining mirrors And all these bristles For brushes to shave your face. I pray that you eat my flesh for ten days And from my hide you make a warm coat And as for your strength and courage My liver will serve you well Thus in the stars it's written, my good sir That the body of this your servant Seven times will be fruitful And seven times be reborn..." "Tell us our good master why you sit there so quietly and where are all the trophies you usually bring home..." |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
Come here my angel and sit on my knee
and tell me what song you would hear from me. "Sing me the song of eternal numbers and from this day I shall well remember". One is for the reaper Waiting for his harvest of life, Two is for the oxen straining at the cart, Three is for the world and its every part, Four there are the standing stones of Merlin Where the hero's swords were ever sharpened... One is for the reaper Waiting for his harvest of life. And the sum of the golden times In all ages of man is five Sang the dwarf in a cloud of steam, Threw six herbs in the draught which he stirred And he laughed... he went "ha, ha, ha, ha, ha, ha," And there are seven suns and there are seven moons, Eight the blazing fires by the first of June, Nine is for the maidens dancing round the fountain Worshipping the moon rising on the mountain... One is for the reaper Waiting for his harvest of life. Ten is for the galleons coming from the war Which our young men fought on a distant shore And walking with their flag we counted eleven, All that now remain of a hundred young men... One is for the reaper Waiting for his harvest of life. And the sum of the golden times In all the ages of man is five And the months of the year are twelve Made of days, made of hours and minutes that pass And they pass and they pass, they pass... Now twelve is for the signs in the starbright sky In envy of his neighbour challenge and defy, I sing you the song of eternal numbers But I see a time when all is ended... One is for the reaper Waiting for his harvest of life. There will come a day when the trumpet splits the sky And thunder, fire and wind will lay waste the low and high; That will be the time in the song of numbers When the reaper tires at last of waiting... One is for the reaper And two the oxen, and three the parts, And four is for the stones, Five is for the ages, six is for the herbs, And seven are the suns, And seven are the moons, eight is for the fires, Nine is for the maidens, ten is for the galleons, Eleven for the young men, twelve is for the signs And twelve for time a'passing... One is for the reaper who laughs As one by one the stars blink out |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
In the highlands' bloody history
there was once a mighty laird a braw and fearsome man was he with a daughter most passing fair. Four sons his lady had borne him long four sons that had ne'er drew breath and as his daughter gave her first cry his beloved wife lay dead. He hunted o'er the moors by day with the falcon that was his pride entrusted to an orphan boy that e'er was by his side. And when his daughter came of age there were suitors by the score but one by one she bade them begone 'till at last they came no more. But one young man she had loved so long and her love he did return and on that day they lay down beside the banks of the shady burn. The weeks went by and to everyone how happy she had become till one fine morn they woke up to find both her and the falconer gone. They had not ridden a dozen leagues then were caught so easily and black with rage the laird cried out he will hang from the gallows tree. As they placed the noose around his neck she cried out so piteously dear father father spare this man for his child is growing in me. Her lover looked upon his laird and he spoke with head held high I have loved you like your own true son that you have e'er been denied. Then from the eyes of that mighty laird the tears sprang down his cheeks he cried I have been grieving too long make ready a great wedding feast. In the highlands' bloody history there was once a mighty laird a braw and handsome man was he with grandsons and 'daughters most fair |
|||||
|
4:22 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Domenica E Lunedi' (2004)
A.Branduardi/L.Zappa Branduardi
Figlia, mia cara come sabbia al sole sei d'oro... Tu, figlia piccola mia luna misteriosa per me... Sorrisi ed improvvise lacrime Silenzi e sguardi ostinati e allegria Mia cara, prendi le mie ali e vola lontano da me. Figlia, mia cara prepotente e fragile sei mia... Tu, figlia tenera nemica sconosciuta per me... Mi parli... Fiumi di parole e poi segreti e sogni speranze e timori Mia cara, prendi le mie ali e vola lontano da me. Ti guardo... Come mi assomigli, la rabbia la mia stessa malinconia Mia cara, prendi le mie ali e vola lontano da me. |
|||||
|
2:55 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
2:04 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
Nelle acque di quel lago
la mia donna si bagnava poi sciogliendosi i capelli una storia raccontava, di un castello in fondo al lago tanti anni fa, tanti anni fa, ed io ora te la canto fu un giorno a mezza estate mentre il sole ci scaldava io all'ombra di quei rami al suo canto mi assopivo Spesso questo ci accadeva tanti anni fa, tanti anni fa, ed io ora te lo canto. Era sera sai, era sera ormai e di colpo mi svegliai. Era sera sai, era sera ormai e da solo mi trovai, nel lago. Forse per curiosita lei scese dal lago so che un giorno salira per me Era sera sai, era sera ormai e di colpo mi svegliai. Era sera sai, era sera ormai e da solo mi trovai, Nelle acque di quel lago la mia donna si bagnava tanti anni fa, tanti anni fa, Tanti anni fa, tanti anni fa. |
|||||
|
2:49 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Gulliver La Luna E Altri Disegni (1998)
Nelle acque di quel lago
la mia donna si bagnava poi sciogliendosi i capelli una storia raccontava, di un castello in fondo al lago tanti anni fa, tanti anni fa, ed io ora te la canto fu un giorno a mezza estate mentre il sole ci scaldava io all'ombra di quei rami al suo canto mi assopivo Spesso questo ci accadeva tanti anni fa, tanti anni fa, ed io ora te lo canto. Era sera sai, era sera ormai e di colpo mi svegliai. Era sera sai, era sera ormai e da solo mi trovai, nel lago. Forse per curiosita lei scese dal lago so che un giorno salira per me Era sera sai, era sera ormai e di colpo mi svegliai. Era sera sai, era sera ormai e da solo mi trovai, Nelle acque di quel lago la mia donna si bagnava tanti anni fa, tanti anni fa, Tanti anni fa, tanti anni fa. |
|||||
|
3:57 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Pane E Rose (2004)
Come arance rosse
assaporo i giorni ora che ho incontrato te. Dolce e profumata ora e la mia vita e per questo: grazie a te. Ora io cammino tra le rose e quando e sera accanto a te riposo. Non e mai tempo di versi tristi e non verra la stagione delle pioggie. E non verra la morte triste alla nostra porta a cantare le sue canzoni. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999)
I)Tedesca e Saltarello
Giorgio Mainerio (1535-1582) II)Wascha Mesa (1536) Hans Newsidler (1508 - 1563) III)Tedesca e Saltarello Giorgio Mainerio (1535-1582) IV)Ungaresca e Saltarello Giorgio Mainerio (1535-1582) Testi: Domenico Zannier O ce bielis dalminis o ce biei scarpins di fieste, o ce fine cotule ce ninine l'ongjarine, blancje e rosse colar di rose, frescje e biele no je spaurose. cjans e suns si svolete, tire, tire, tirin tiracje fuc e flame va su pe nape, cjape su la molete. Vin polente e sesule, pan farine e mescule, bon tokaj e brusadulis, o ce bielis favulis agne Lussie contilis. Fuc fugon e cjaldon cinise, ven suris il gjat no si vise. legri il timp cence miedi, mal d'am6r mai l'a vur rimiedi, cjamps di blave soros di vuardi da l'amor Diu nus uardi. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999)
I)La Parma e Saltarello
Giorgio Mainerio (1535-1582) II)Tema di Leonetta Angelo Branduardi - Luisa Zappa Branduardi Tu sei quella che siede in disparte a spiare come danzan le altre sempre il prossimo giro tu aspetti per entrare nel ballo anche tu Tra la gente tu hai sempre il timore che qualcuno ti voglla parlare dei tuoi giochi tu ridi da sola che giocare con gli altri non sai Nello specchio tu cerchi ogni sera di capire se sei bella anche tu Leonetta la vita ti aspetta per danzarla le scarpe ti do Senza fretta e senza paura passo a passo ora tu ballerai, Leonetta ... III)La Spagnoletta (1581) Marco E. Caroso (1530-1605) IV)Ronde mon ami (1551) Tyilman Susato (14..-1561) |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999)
I)Ballo Francese e Saltarello
Giorgio Mainerio (1535-1582) II)Je ne l'ose dire (1572) Pierre Certon (1510 - 1572) la la la, je ne l'o, je ne l'o, je ne l'ose dire, la la la, je le vous dirai, et la la la, je le vous dirai. Il est un homme en no ville, qui de sa femme est jaloux. il n'est pas jaloux sans cause, mais il est cocu du tout, Et la la la, je ne l'o, je ne l'o, ... I n'est pan jaloux sans cause, mais il est cocu du tout. Il l'apprete, et s'il la mene au marche', s'en va a tout. Et la la la, je ne l'o, je ne l'o, ... |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999)
I)Pass'e mezzo della Paganina e Saltarello
Giorgio Mainerio (1535-1582) II)Fuggi, fuggi da' lieti amanti (1645) Gasparo Zanetti (Sec XVII) Fuggi, fuggi, fuggi da' lieti amanti empia donna cagion de' pianti. Che non gia per esser crudele, ma per esser ingrata ed infedele. Ogni core t'ha in orrore, Fuggi, fuggi, fuggi che chi ti mira, per te vive, piange e sospira. Fuggi, fuggi, fuggi che la vendetta fare l'inferno dell'erroe tuo aspetta. Ma dell'abisso l'ardente foco sia del tuo male castigo si' poco. Ah! Quel ch'io ti desio, Fuggi, fuggi, fuggi via fiera peste che'l mondo tutt ai tuoi danni s'appresta. Fuggi, fuggi, fuggi se fuggir nieghi che cosi il cielo diva ti leghi, Ne mai possa pur muovere un passo fatta di carne un rigido sasso. E infin ch'abbia la tua rabbia. Fugga, fugga. fugga chi brama pace. perche ogni frode ascosa qui giace |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999)
I) Ballo anglese, Saltarello
Giorgio Mainerio (1535-1582) II) Now, oh now I needs must part (1597) John Dowland (1562-1626) Now, oh now I needs must part, parting though I obsent mourne Absence Can no ioye empart, love once fled can not returne. While I live I needs must love, love lives not when hope is gone, now at last despayre doth prove, love devided loveth none. Sad dispaire doth drive me hence, this dispaire unkindnes sends. If that parting be offence, it is she which then offendes. III) The frog gaillard John Dowland (1562-1626) |
|||||
|
6:08 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Angelo Branduardi (1974) | |||||
|
2:29 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994)
State calmi adesso bambini,
facciamo un po' silenzio, Se cercate di essere buoni vi cantero una storia. Sara una di quelle serene che vanno a finire bene, non ci saranno gli uomini neri che turbano i pensieri. State buoni adesso bambini, venite piu vicini. La storia di questa sera la canto sottovoce per non svegliare le cose strane che dormono nel buio... Cosi anche la notte nera non ci fa piu paura. |
|||||
|
2:53 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Alla Fiera Dell'Est (1997)
Sotto il tiglio la nella landa,
la dov'era il nostro letto, voi che passate potete vedere come rompemmo fiori ed erba. Davanti al bosco cantava l'usignolo e di fiori lei fece un giaciglio. Ridera chi passi per di la, guardate com'e rossa la sua bocca. Sotto il tiglio la nella landa noi rompemmo fiori ed erba, voi che passate potete vedere dove io posai la testa. Se saprete che lei era con me questo non sara certo mai vergogna, era lei la donna che volevo per essere chiamato col mio nome. Sotto il tiglio la nella landa la radica si abbraccia al giglio, voi che passate potete vedere come son cresciuti insieme. Lei con me rimase solo un anno, ma con oro poi intreccio le chiome e se ne ando, io amavo uno sparviero, in alto si levo e volo via. Sempre va a caccia di nubi il vento e non puo mai fermarsi, ma la bellezza e ancor piu veloce, troppo lento e per lei il vento. Cosi e la nostra vita e il mondo come vento e nube fugge via. |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Si Puo Fare (2002) | |||||
|
5:00 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
2:59 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
3:16 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Cogli La Prima Mela (1979) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
Se tu sei cielo
e a te che tornero e sul tuo seno le ali pieghero... Per il mio sonno sei notte e sole al mattino e tiepida pioggia sulla terra che ho. Se tu sei vento vento di mare... prima tempesta e poi riparo. Il tuo passo leggero mi segue sulla via, sei tu che cammini sulla terra che ho. Se tu sei tempo con me tu passerai, bella stagione, profumo mi darai... e vendemmia per noi L'autunno che verra, poi le foglie cadranno sulla terra che ho. Ma tu sei cielo e a te io tornero e del tuo seno il nido mi faro... sei la strada accogliente che il mio passo sa gia e sei vento, sei tempo, sei la terra che ho. |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Se Dio Vorr? (2003) | |||||
|
3:29 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Altro Ed Altrove (2003)
Ti prego, ascolta mio Signore. per Allah,
fu che fai le mele maturare... Se Tasadit mi guarda da sotto quelle ciglia. il fiato mi manca e non respiro piu. Ti prego, ascolta mio Signore, per Allah, tu che fai le mele maturare... Se Mina mi vorra, sciogliero le fasce che le coprono il seno e sul suo tappeto dormiro. Per Jasmina sto impazzendo, per quel volto come di luna! Io per Lalla piu pace non avro. se non slaccero la sua reste e a me la stringero! E ti prego, che il suo vecchio marito al mercato si perda per strada e piu non ritorni... Ti prego. Signore, per Allah Kabili d'Africa. Anonimo. Un Casanova nero, innamorato della vita e delle donne, prega il suo Signore... che Tasadit e Mina e Jasmina e Lalla e altre ancora cadano fra le sue braccia come mele mature. anche a costo di eliminare qualche marito! |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Futuro Antico 2 (1999)
Schiarazula marazuIa
la lusigne, la cracule, la piciule si niciule di polvar a si tacule O schiarazule maraciule cu la rucule e la cocule la fantate je une trapule il fantat un trapolon. |
|||||
|
4:05 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Pane E Rose (2004)
File e file di scatolette
che si vendono, file e file di etichette e dentro tutto uguale. File e file di macchinette che si accodano, tutte in fila per arrivare dove si deve andare. Affrettiamoci, affrettiamoci, affrettiamoci mettiamoci tutti in fila di qua. File e file di marionette che si accalcano file e file di scatolette e dentro tutto uguale. Tutte in corsa per non mancare dove si deve andare. Tutte in fila per arrivare dove si deve andare. Affrettiamoci, affrettiamoci, affrettiamoci mettiamoci tutti in fila di qua. File e file di scatolette che si vendono, file e file di etichette e dentro tutto uguale. Tutti uguali per non rischiare di potere sbagliare, tutti uguali per arrivare dove si deve andare. Affrettiamoci, affrettiamoci, affrettiamoci mettiamoci tutti in fila di qua. |
|||||
|
3:03 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Chominciamento Di Gioia/ Futuro Antico (2000)
Quando andrai a scarborough fair
Salvia, menta, prezzemolo e timo Tu porta il segno del mio rimpianto Alla donna che allora io amavo Vorrei in dono una camicia di lino Salvia, menta, prezzemolo e timo Tu dille che non voglio ricami Ma che sappia che ancora io l'amo Per me basta un acro di terra Salvia, menta, prezzemolo e timo Quella casa tra il mare e le dune E la donna che allora io amavo Tornero a coltivare i miei campi Salvia, menta, prezzemolo e timo E distese di erica in fiore Perche sappia che ancora io l'amo |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Chominciamento Di Gioia/ Futuro Antico (2000) | |||||
|
2:22 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - L'Infinitamente Piccolo (2000)
Giorno e notte ho gridato,
Giorno e notte ti ho cercato, ora guardami, soccorrimi, che nessuno piu mi aiuta. Nella mia umiliazione, la mia immensa confusione, chi con me si rattristasse invano io cercai, senza trovare… Io, straniero ai miei fratelli, pellegrino per mia madre, ho guardato ma non c'era chi potesse consolarmi… tu conosci i miei sentieri, ora veglia in mia difesa, sono stato calpestato, che il tuo aiuto non mi manchi… La mia voce ha gridato, la mia voce ha supplicato, nella polvere giacevo ma tu hai preso la mia mano, mio Signore! |
|||||
|
3:14 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - L'Infinitamente Piccolo (2000)
Giorno e notte ho gridato,
Giorno e notte ti ho cercato, ora guardami, soccorrimi, che nessuno piu mi aiuta. Nella mia umiliazione, la mia immensa confusione, chi con me si rattristasse invano io cercai, senza trovare… Io, straniero ai miei fratelli, pellegrino per mia madre, ho guardato ma non c'era chi potesse consolarmi… tu conosci i miei sentieri, ora veglia in mia difesa, sono stato calpestato, che il tuo aiuto non mi manchi… La mia voce ha gridato, la mia voce ha supplicato, nella polvere giacevo ma tu hai preso la mia mano, mio Signore! |
|||||
|
4:29 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Gulliver La Luna E Altri Disegni (1998)
Cosa dice il monte alla neve
che si scioglie e va? Non racconta poesie, ma sa... Rifluisce il fiume se la neve va, foglie, verde e fiori e la pioggia lo bagnera; Il cerchio della vita lei a lui riunira. Cosa dice alla madre il figlio che crescendo va? Non racconta poesie ma sa... Rifluisce il fiume se la neve va, Scendono i sentieri fino al punto che li unira; Il cerchio della vita lei a lui riunira E niente mai perduto va, al centro tornera. E niente mai perduto va, al centro tornera. E niente mai perduto va, al centro tornera... Cosa dice il ramo alla foglia che all'autunno va? Non racconta poesie ma sa... Rifluisce il fiume se la neve va, di certo a primavera come gemma lei tornera; Il cerchio della vita lei a lui riunira. Cosa dice il vecchio alla morte che in attesa sta? Non racconta poesie ma sa... Rifluisce il fiume se la neve va, danzano le cose e la danza non finira. Il cerchio della vita lei a lui riunira. E niente mai perduto va, al centro tornera. E niente mai perduto va, al centro tornera. E niente mai perduto va, al centro tornera... |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
4:29 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Angelo Branduardi (1974) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
Re del suono e del silenzio
che comanda foglie e fiori, Re del fiume, Re dei mari, Re del tempo e delle idee. Re del sonno e del risveglio, di rinuncia e di paura, Re di fiaba e di follia, Re di tutto sono io, Re di niente sono io. Re del tuono e del sospiro che comanda roccia e sabbia, Re del pianto e del sorriso della mia fragilita Re del fango e delle stelle, di fatica e di sollievo, Re del falso, Re del vero della mia fragilita, Re di tutto, Re di niente. Ora voglio andare colla gente, poi mi trovo solo, io, Re di tutto, Re di niente... io che so la mia incapacita ma vorrei fare tutto, io, Re di tutto, Re di niente... Io, con i miei castelli in aria, Re di me stesso, io con i miei sogni, Re di speranza... Re del suono e del silenzio che comanda foglie e fiori, Re del fiume, Re dei mari, Re del tempo e delle idee. Re del sonno e del risveglio, di rinuncia e di paura, Re di fiaba e di follia, della mia fragilita, Re di tutto, Re di niente. |
|||||
|
3:29 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Branduardi Canta Yeats (1997)
Quando tu sarai vecchia e grigia,
col capo tentennante ed accanto al fuoco starai assonnata, prenderai questo libro. E lentamente lo leggerai, ricorderai sognando dello sguardo che i tuoi occhi ebbero allora, delle loro profonde ombre. Di quanti amarono la grazia felice di quei tuoi momenti e, d'amore falso o a volte sincero, amarono la tua bellezza. Ma uno solo di te amo l'anima irrequieta, uno solo allora amo le pene del volto tuo che muta. E tu, chinandoti verso le braci, sarai un poco triste, in un mormorio d'Amore dirai, di come se ne volo via... passo volando oltre il confine di questi alti monti e per sempre poi il suo volto nascose in una folla di stelle. |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
3:21 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Carcando L'Oro (2004)
Lei profuma d'arancio
quando l'albero e in fiore, quando lungo la strada io la vedo venire... Lei sorride cosi e profuma d'arancio, quando il tempo e venuto e si aprono i fiori... Troppo fragili i rami alti non portano che poche foglie, qualcuno invece quelli bassi ha gia calpestato... Si nascondono nel mezzo la dove i rami son piu folti, i frutti rossi e gia maturi .. cosi dolce e lei. |
|||||
|
3:27 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Gulliver La Luna E Altri Disegni (1998)
Ed ora sciogliti i capelli,
che ti coprano le spalle, che si avvolgano ai tuoi fianchi, hai dormito un lungo inverno, ora vesti la tua gioia. Inginocchiati alla fonte e purifica le labbra dal sapore di quel sonno, hai sognato un lungo inverno, ora vivi la tua gioia. Ora sei la nube che va, sei l'erba, il fiore, ruscello che oggi torna, Se sei uomo o donna, chissa, o la farfalla che oggi o domani fuggira. ..e le tue mani sono dolci inganni. I tuoi passi non han tempo, stai vivendo senza eta, puoi danzare fino a sera, puoi amare fino all'alba, che la gioia sia con te. ..e le tue mani sono dolci inganni. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Si Puo Fare (2002)
In casa non c'era nessuno,
il sole sui letti sfatti. Sfinita dal caldo d'agosto la bambina s'era addormentata. Cosi, trattenendo il respiro, l'ho guardata dormire in silenzio per non farle paura per lasciarla riposare. In casa non c'era nessuno, il sole sui letti sfatti. Chissa mai da dov'era venuta, da quale misterioso viaggio. Col capo fra le braccia, bambina sconosciuta, stava sognando di cose bambine prima di ripartire. |
|||||
|
5:19 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Pane E Rose (2004)
Pioggia... sento che viene
Pioggia... batte sui vetri Pioggia... cade su di me Pioggia... scende dentro me Pioggia d'estate calda, pioggia improvvisa Pioggia... ecco che viene Pioggia... che mi bagnera Pioggia... sulla terra nera Pioggia... lava le foglie Pioggia d'estate calda, pioggia improvvisa Pioggia... che ora viene Pioggia... caldo vapore Pioggia... respiro lento Pioggia... bagna le mani Pioggia d'estate calda, pioggia improvvisa Pioggia... sento che viene Pioggia... insetti neri Pioggia... pesci smeraldo Pioggia... nuvole grigie Pioggia d'estate calda, pioggia improvvisa |
|||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
3:31 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996)
C'e`un posto bianco e un posto nero chissa dov'e
per ogni volo di pensiero dentro di te c'e un posto alto e un posto basso chissa dov'e per un violino e un contrabbasso dentro di te e un posto dove ci son io C'e un posto uovo e uno gallina chissa dov'e se non sai chi sia nato prima dentro di te c'e un posto in pace e un posto in guerra chissa dov'e in piedi o tutti giu per terra dentro di te e un posto dove ci son io che cerco un posto tutto mio li di fianco a te. C'e un posto vino e un posto pane chissa dov'e per quando hai sete oppure hai fame dentro di te c'e un posto verde e un posto rosso chissa dov'e per quel che resta o quel che passa dentro di te c'e un posto vero e uno bugiardo chissa dov'e per quando va la gatta al lardo dentro di te e un posto dove ci son io. C'e un posto tutto e un posto nulla chissa dov'e per una donna e una fanciulla dentro di te c'e un posto bello e un posto brutto chissa dov'e non sempre si puo avere tutto dentro di te c'e un posto fermo e uno animato chissa dov'e per come il mondo e disegnato dentro di te e un posto dove ci son io che cerco un posto tutto mio li di fianco a te. |
|||||
|
4:32 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Carcando L'Oro (2004)
E piano piano lei si sveglio...
"Alla porta stanno bussando, la fuori c'e qualcuno che nella notte vuole me." E quando piano lui si sveglio e se la vide accanto, la sola cosa che disse fu: "Vedi che sto morendo." Verso la porta lei si volto: "Ora vorrei andare, lo vedo che stai soffrendo, ma non per questo ti amero." Allora lui richiuse gli occhi, il capo tra le mani, per non sentire che lei se ne andava e gia il freddo lo prendeva. "E' cosi verde il mio giardino, ora che viene maggio, allora mi disse che per me moriva, non per questo io lo amai." "E' cosi verde il mio giardino, ora che viene maggio, succede a volte, crescendogli accanto che la rosa si abbracci al rovo." |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999)
Per ogni matematico
c'e un senso d'infinito nel dar la caccia ai numeri gia sfuggenti di per se c'e un sogno pitagorico che a me non e servito adesso che nel due per tre so cosa 6 per me Per ogni matematico che non si e mai pentito d'aver sbagliato un calcolo ch'e gia grave di per se rimane un senso logico che a me non e servito adesso che nel tre piu tre so cosa 6 per me. Per ogni matematico finisce l'infinito se a confermar la regola e l'eccezione di perse ma resta un caso unico che a me non e servito adesso che nell'io piu te so cosa 6 per me. |
|||||
|
2:37 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
3:48 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Angelo Branduardi (1974) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
4:04 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Carcando L'Oro (2004) | |||||
|
4:22 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - La Menace (2011) | |||||
|
3:47 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Chominciamento Di Gioia/ Futuro Antico (2000)
Once I had a sweetheart and now I have none
He's gone and leave me, he's gone and leave me He's gone and leave me to sorrow and moan. Last night in sweet slumber I dreamed I did see My own precious jewel sat smiling by me My own precious jewel sat smiling by me And when I awakened I found it not so My eyes like some fountain with tears overflow My eyes like some fountain with tears overflow. I'll venture through England, through France and through Spain All my life I will venture the watery main All my life I will venture the watery main. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Concerto (1996)
Just off a highway, a many ringed oak tree,
Guarding forever his corner of meadow, Saw one hot June day a dusty old pedlar Footsore and weary look round him for shadow… “Come my weary friend and lay your pack upon the ground And I will keep you safe if you should care to rest your head. Come my weary friend and lay your troubles all around And listen to the music in the leaves above your bed”. Gladly the old man Lay down by the oak tree Muttered his thanks and fell soundly asleep… The old pedlar Slept on for many an hour Resting his head on his hand by and by: He dreamed a dream that he’d left his old body And had become a fine gold butterfly… The golden butterfly went flitting flower after flower And dreamed he was an old man fast asleep for many an hour… The golden butterfly went flitting flower after flower And dreamed he was an old man fast asleep for many an hour. The old pedlar slept on beneath the great oak tree Dreaming his butterfly dream where he flew free… The golden butterfly went flitting flower after flower And dreamed he was an old man fast asleep for many an hour… The golden butterflies go fitting ever to explore But dream that they are old men who can sleep for evermore. |
|||||
|
3:19 |
|
|||
| from Edoardo De Angelis - Edoardo De Angelis (2009) | |||||
|
3:19 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Altro Ed Altrove (2003)
Vieni, amore mio, segui i miei passi.
saliremo il fianco della montagna. Vieni, amore mio, segui i mie i passi, la ci fermeremo e sarai mia sposa. Poi passeranno le Stelle Bambine e gli Astri dei Nord... E vedremo navigare l'Uccello di Tuono, Tempesta e Vento... Vieni, amore mio. verra il tramonto e delle foglie d'autunno ti parlero. Vieni, amore mio, guarda la Luna. viandante della notte, sopra di noi. E il Gufo gridera che il mondo ora dorma... E tutto attorno a noi nel Sogno affondera e le Stelle Bombine tramonteranno. Indiani d'America. Anonimo Parole del tempo in cui gli uomini e la natura erano ancora amici... Gli animali sapevano parlare e le Stelle Bambine si rincorrevano nel cielo. Indiani d'America. Anonimo Parole del tempo in cui gli uomini e la natura erano ancora amici... Gli animali sapevano parlare e le Stelle Bambine si rincorrevano nel cielo. |
|||||
|
4:51 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Gulliver La Luna E Altri Disegni (1998)
Dormono le cime dei monti, dormono le valli,
le famiglie dei rettili nella nera terra, dorme la belva e la stirpe delle api, gli uccelli dalle lunghe ali. Dormono le cime dei monti, dormono le valli i mostri negli abissi del rosso mare, dorme la belva e la stirpe delle api, gli uccelli dalle lunghe ali. Con il resto dei tuoi sogni costruisci una nave, con il resto dei tuoi sogni hai tessuto le vele, per vederla scivolare sul fiume mentre siedi ad aspettare di vederla risalire. Con il resto dei tuoi sogni costruisci una nave, con il resto dei tuoi sogni hai tessuto le vele per vederla scivolare sul fiume mentre siedi ad aspettare di vederla risalire. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Si Puo Fare (2002)
In questa notte fonda
si consumano le stelle, si vive d'amore per qualcosa o qualcuno. Ancora una una volta mi ritrovo a cercare te, ancora una volta ritorno a te. In questa notte fonda le nostre strade si raggiungono, confuso d'amore, ti parlo senza fiato. Prima che nella notte si consumino le stelle, mi prende una voglia di cose belle. Noi, come fiumi che vanno al mare, noi, come fiumi, divisi ci manchiamo sperduti ci cerchiamo come fiumi verso il mare. Noi come fiumi che vanno al mare, noi come fiumi verso il mare... |
|||||
|
7:26 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Cogli La Prima Mela (1979)
"L'ho addormentato nella culla
e l'ho affidato al mare, che lui si salvi o vada perduto e mai piu non ritorni da me". L'hanno detto giu nelle cucine; la voce ha risalito le scale e tutta la casa ora lo sa: ieri notte piangeva un bambino. L'hanno detto giu nelle cucine e tutta la casa lo sa che ieri lei aveva un bambino e che oggi lei non l'ha piu. "Adesso alzati e dillo a me, lo so che avevi un bambino, tutta la notte ha pianto e perche ora tu non l'hai piu con te". "L'ho addormentato nella culla e l'ho affidato al mare, che lui si salvi o vada perduto e mai piu non ritorni da me". "Adesso alzati, vieni con me questa sera andremo in citta, lava le mani, lavati il viso, metti l'abito grigio che hai". L'abito grigio non indosso per andare quella sera in citta, vestita di bianco la gente la vide davanti a se passare. "La scorsa notte dalla mia padrona le ho pettinato i capelli poi mio figlio ho addormentato e l'ho affidato al mare"... Non lo sapeva certo mia madre quando a se lei mi stringeva delle terre che avrei viaggiato, della sorte che avrei avuta. "L'ho addormentato nella culla e l'ho affidato al mare, che lui si salvi o vada perduto e mai piu non ritorni da me". |
|||||
|
3:49 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - L'Infinitamente Piccolo (2000)
Alle paludi di Venezia poi Francesco arrivo
E in compagnia di un altro frate Le attraverso? Fu tornando dall'Oriente Che in quel luogo si fermo, venne la sera e tempo fu di pregare. Stormi di uccelli neri Sui rami stavano Ad alta voce cantando? Pareva che quel fragore Fosse a lode Del loro Creatore. Cosi Francesco in quelle paludi Con gli uccelli volle pregare Ed in mezzo a quella folla Si incammino? Svaniva tra quelle grida L'eco dei suoi passi, la voce della sua preghiera? "Vi prego di volere tacere" Ed il silenzio sulle paludi calo. E nessuno piu canto Sinche Francesco smise di pregare E se ne ando? |
|||||
|
- |
|
|||
| from Teresa Salgueiro - Obrigado (2006) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - L'Infinitamente Piccolo (2000) | |||||
|
2:59 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Branduardi Canta Yeats (1997)
Nel giardino dei salici ho incontrato il mio amore;
la lei camminava con piccoli piedi bianchi di neve. La lei mi pregava che prendessi l'amore come viene, cosi come le foglie crescono sugli alberi. Cosi giovane ero, io non le diedi ascolto; cosi sciocco ero, io non le diedi ascolto. Fu la presso il fiume che con il mio amore mi fermai, e sulle mie spalle lei poso la sua mano di neve. La lei mi pregava che prendessi la vita cosi come viene, cosi come l'erba cresce sugli argini del fiume; ero giovane e sciocco ed ora non ho che lacrime. |
|||||
|
3:34 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Carcando L'Oro (2004)
Verra il giorno
in cui lui ritornera fermandosi alla tua porta. Come un tempo i gradini salira sicuro di essere atteso. Tu cosa dirai, quando lui entrera, cercando tra gli altri il tuo volto? Paura avrai, quando ti guardera, che possa trovarti cambiata. Sorridi ora, aprimi ora la porta, ancora sara Natale, vedi che sono tornato. E ridi ora, aprimi ora la porta, con me tu riderai, ora che sono tornato. Polvere e vento con se lui portera... profumo di terre lontane. Lui che ha visto i paesi e le citta che tu hai soltanto sognato, chissa oltre il mare quante cose ha lasciato... E tu che hai soltanto aspettato dall'ombra uscirai, spiando il suo volto, stupita nel primo vederlo. Sorridi ora, aprimi ora la porta, ancora sara Natale, vedi che sono tornato. E ridi ora, aprimi ora la porta, con me tu riderai, ora che sono tornato. |
|||||
|
4:07 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - La Pulce D`acqua (1977)
Presso la fontana
lui un giorno la trovo, vide da lontano il giallo della veste che portava su di se "Dimmi cosa vuoi che io ti possa regalare, grande e il mio potere, quello che vuoi io posso fare". Non ti prenderai gioco di me, tu non sei certo quello che io sto aspettando. Quando lui verra, allora mi alzero e, seguendo lui, di qui io me ne andro", Tu non credi di essere qui per me ma ancora troppo giovane tu sei quando avrai come me vissuto mille anni, allora forse capirai". Dimmi cosa vuoi e io te la daro, tu pensi ancora che non mi seguirai mai, ma di te faro un albero fiorito, poi ti guardero fino a quando appasairai". "Non ti prenderai gioco di me, tu non sei certo quello che io sta aspettando. Hai vissuto gia per mille anni, ma sei giovane, lo vedo, forse piu di me". Quella volta infine si adiro ed in un vasto lago la muto e dall'alto di uno bianca torre per il resto del tempo lui l'amo. |
|||||
|
5:19 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Branduardi (1981)
Forse e soltanto un po' piu in la
la strada giusta per andare dammi la mano per trovare la terra dove non e freddo mai e musica e sempre musica e ovunque musica larghi campi di fragole ed il tempo di ridere Ed e soltanto un po' piu in la dammi la mano, voglio andare e poi fermarmi a respirare. quel vento caldo che c'e la e musica e sempre musica e ovunque musica e su di noi le nuvole non si fermano mai.... E` forse un po' piu in la soltanto un po' piu in la la terra da trovare e solo un po' piu in la e il tempo di guardare le nuvole passare e la non e freddo mai. |
|||||
|
2:14 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Musiche Da Film (1994) | |||||
|
3:52 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Pane E Rose (2004) | |||||
|
4:16 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Ladro (2004) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Concerto (1996) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Si Puo Fare (2002) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996) | |||||
|
3:17 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Chominciamento Di Gioia/ Futuro Antico (2000)
Los set goyts recomptarem
Et, devotament xantant, Humilment saludarem La dolca verge Maria Ave Maria, gracia plena Dominus tecum, Virgo serena. Verge: fos anans del part Pura, e sens falliment En lo part, e pres lo part Sens negun corrumpiment. Ave Maria, gracia plena Dominus tecum, Virgo serena. Verge: tre reys d'Orient, Cavalcant amb gran corage, Al l'estrella precedent, Vengren al vostre bitage Ave Maria, gracia plena Dominus tecum, Virgo serena. Verge: lo quint alegrage Que'n agues del Fill molt car, Estant al Munt d'Olivatge Al cell l'on vehes puyar. Ave Maria, gracia plena Dominus tecum, Virgo serena. |
|||||
|
3:29 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Chominciamento Di Gioia/ Futuro Antico (2000)
Loibere risen von den boimen hin
zu tal des stan blot ir este. Blomen sich wisen daz se sint vurtorben al, schoene was ir gleste. Sus twinget de rife maniger hande wurzel sal, des bin ich gar sere betrubet. Nu ich zu grife: sint der winder ist so kal, des wirt nuwe vroide geubet. Helfet mir schallen hundert tusent vroiden mer, wen des meien blute kan bringen. Rosen de vallen an minr vrowen roter ler, da von wil ich singen. Twingt mich de kulde, al ir wurzel smackes ger de sint an ir libe gestrowet. Wurbe ich ir hulde, son bedrocht ich vroiden mer, sus de minningliche mich vrowet. |
|||||
|
3:14 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Altro Ed Altrove (2003)
La sua gente le diceva:
Non fidarti di quell'uomo. nella tenda l'hai accolto. lui del male ti fara. E un nemico, uno straniero. mala sorte portera, un pugnale lui nasconde e alle spalle colpira. Rosa del monte... ci tradira. Acqua di fonte, ..ti ferira col suo amore. Se verra, se di notte verra. colpiremo a morte il tuo amore. bruceremo le vesti e il suo cuore. se verra lo Straniero. lei diceva alla sua gente: e il mio amico, il mio amore. ha baciato la mia bocca. lui paura non avra. Ha dormito sul mio braccio e da me lui tornera. ha bevuto del mio vino. lui paura non avra. Rosa del monte, ..ci tradira. Acqua di fonte, ..ti ferira col suo amore. Poesia popolare araba. Beduini di Libia A differenza delle altre ragazze arabe, le ragazze beduine sono molto libere, anche di accogliere gli uomini nella loro tenda. La ragazza della canzone si e pero innamorata di un ragazzo appartenente ad un'altra tribu e questo per la sua gente e un tabu inaccettabile... lo Straniero deve morire. |
|||||
|
4:21 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - La Menace (2011) | |||||
|
3:08 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Angelo Branduardi (1974) | |||||
|
- |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
3:30 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Camminando Camminando (1996)
A Branduardi/L.Zappa Branduardi
La luna del ghiaccio la luna dei fantasmi la luna calda del sole che ritorna La luna dei fiori la luna dei germogli ia luna gialla del grano che matura. La luna del riso la luna del raccolto la luna bianca del volo degli uccelli. La luna grande la luna delle foglie la piccola luna del sole che muore. E la pioggia goccia consuma la roccia; cosi, notte dopo notte le dodici lune. |
|||||
|
3:27 |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Domenica E Lunedi' (2004)
A Branduardi/L.Zappa Branduardi
La luna del ghiaccio la luna dei fantasmi la luna calda del sole che ritorna La luna dei fiori la luna dei germogli ia luna gialla del grano che matura. La luna del riso la luna del raccolto la luna bianca del volo degli uccelli. La luna grande la luna delle foglie la piccola luna del sole che muore. E la pioggia goccia consuma la roccia; cosi, notte dopo notte le dodici lune. |
|||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999)
I miei occhi sono nero carbone
in un volto di neve non capisco ne come o perche so soltanto che son cieco di te Le mie orecchie son le dita dei rami che ora graffiano il cielo non capisco ne come o perche so soltanto che son sordo di te Non ci saro quando verrai a cercarmi nel sole che la tua vita non e la mia io saro gia andato via Le mie labbra sono sassi di fiume che sorridono al gelo non capisco ne come o perche so soltanto che son muto di te E ho una rossa carota per naso presa in terra al mercato non capisco ne come o perche ma mi manca il profumo di te Non ci saro quando verrai a cercarmi nel sole che la tua vita non e la mia io saro gia andato via Dal mio viso che il ghiaccio ha fermato in un solo pensiero mentre io non capisco ne come o perche tu capisci che son pazzo di te Non ci saro quando verrai a cercarmi nel sole che la tua vita non e la mia io saro gia andato via |
|||||
|
3:29 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Il Dito E La Luna (1999) | |||||
|
3:17 |
|
|||
| from Angelo Branduardi - Altro Ed Altrove (2003) | |||||
|
- |
|
|||
|
from Angelo Branduardi - Laila (Promo) (2003)
Laila. Laila tu
Laila. Laila ah... Lei tua bocca nasconde tre cose: bianche perle in fila un profumo d'erba ed un sorso di vino di Shiraz. Laila. Laila tu Laila. Laila ah... Ha profumo d'erba il tuo fiato. Laila. Laila... La tua bocca nasconde tre cose: sono perle in fila i tuoi denti bianchi ed un sorso di vino di Shiraz. Laila. Laila tu Laila. Laila ah... Nei tuoi occhi vedo tre cose: i diamanti neri dell' Hindustan e le sete preziose di Labore. Laila, Laila... nei tuoi occhi vedo tre cose: le fiamme ardenti di un vulcano ed un sorso di vino di Shiraz. Fiamme di un vulcano nei tuoi occhi, e di seta il tuo desiderio! Laila. Laila... Tu negli occhi nascondi tre cose: i diamanti neri dell' Hindustan ed un sorso di vino di Shiraz. Tre cose nel tuo cuore: il cobra di Birmania. tutti i fiori del Bengala ed un frutto velenoso! Laila. Laila tu Laila, Laila ah... Tu nel cuore nascondi tre cose: il tuo dolce bacio che mi perdera ed un sorso di vino di Shiraz. Laila e bella e velenosa... nel suo bacio il vino di Shiraz, nel suo cuore il cobra di Birmania. |
|||||





